Servizi

Ingegneria Clinica:

E’ una disciplina che, mediante l’integrazione delle scienze ingegneristiche (elettronica, informatica, meccanica, chimica) con quelle biomediche, consente di migliorare le conoscenze in ingegneria, biologia e medicina, ed inoltre a migliorare la cura della salute umana.

- Collaudi di accettazione
- Censimento informatizzato
- Verifiche di sicurezza elettrica
- Adeguamento normativo
- Controlli funzionali
- Manutenzione preventiva
- Manutenzione correttiva
- Consulenza tecnica
- Analisi ambientale
- Gestione informatizzata
- Riduzione della carica batterica nelle sale operatorie

Energy Management:

Valutazione del microclima nelle sale operatorie

Le condizioni microclimatiche definiscono l'insieme dei parametri fisici che caratterizzano un ambiente confinato ed influenzano gli scambi termic i fra soggetto ed ambiente. L'ottimizzazione dei parametri microclimatici deve procurare una sensazione di "benessere termico" nel personale che si trova all'interno deg li ambienti trattati, così che ad esso non siano arrecati effetti di disturbo o stress che pos sano interferire nel corso della specifica attività operativa.

Gestione Strumentario:

Distribuzione di Medical Devices e Tecnologie Sanitarie
con supporto Tecnico in Sala Operatoria

Per “Dispositivo Medico” o Medical Device s’intende
qualunque strumento, apparecchio, impianto,
software, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo
in combinazione, compreso il software, destinato
ad essere impiegato specificamente con finalità
diagnostiche, o terapeutiche, oppure destinato
ad essere impiegato sull’uomo a scopo di diagnosi
prevenzione, controllo, terapia o attenuazione
di una malattia.

Ricerca e Sviluppo:

B.I.P.S.: Project to reduce the social cost caused by Bacterial Infections Post Surgery

L’obiettivo del progetto BIPS è la creazione di un cruscotto esperto hw/sw di allarmi in grado di valutare la condizione del sito chirurgico al fine di garantire la diminuzione del rischio di infezioni correlate ai ricoveri in strutture sanitarie. Per fare ciò è risultato necessario:

Costituire una base della conoscenza in grado di predire un possibile rischio infettivo in base alle informazioni raccolte all’interno del blocco operatorio riguardanti il microclima delle sale operatorie e l’accesso degli operatori sanitari;

Obiettivo finale è dunque l’abbattimento dei costi a carico del SSN dovuti alle cure di infezioni che possono sorgere in pazienti sottoposti ad operazione chirurgiche.

TablHealth:

Piattaforma integrata per l’erogazione di servizi innovativi di e-Health sfruttando il monitoraggio pervasivo dei pazienti mediante Personal Digital Assistant (PDA) multi-protocollo

Fondo per la Crescita Sostenibile – Bando “HORIZON 2020” PON I&C 2014-2020, di cui al Decreto Ministeriale del 1 giugno 2016. Prog. n. F/080020/03/X35 - Asse 1 Priorità di investimento 1.b Azione 1.1.3 LDR

Il progetto TablHealth ha previsto la realizzazione di un sistema in grado di erogare servizi avanzati di e-Health che sfruttano il concetto di monitoraggio distribuito e pervasivo del paziente.

L’obiettivo principale è stato quello di fornire uno strumento destinato al miglioramento della salute e del benessere della popolazione, rientrando così nell’area tematica nazionale di riferimento denominata “Salute, alimentazione, qualità della vita” e caratterizzata dalle seguenti traiettorie tecnologiche:

● Active & healthy ageing: tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare;

● e-Health, diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività;

● Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata.

Lo strumento abilitante dedicato all’acquisizione, visualizzazione ed omogeneizzazione delle informazioni riguardanti lo stato di salute del paziente è rappresentato da un dispositivo mobile intelligente denominato Personal Digital Assistant (PDA). Il PDA svolge il ruolo di interfaccia smart tra il paziente e la piattaforma TablHealth consentendo al paziente di usufruire di servizi avanzati di telemedicina, di effettuare l’autodiagnosi ed il monitoraggio continuo del proprio stato di salute, implementando di fatto il paradigma dell’Internet of Things (IoT) per la medicina. Esso è stato opportunamente ingegnerizzato in modo da prevedere l’integrazione di componenti di rete che lo rendono capace di comunicare da un lato con reti di sensori biomedicali diversamente composte (e di supportare quindi gli standard eterogenei di comunicazione dei diversi sensori, wireless e/o a corto raggio), dall’altro con l’architettura cloud.

Realizzazione sito web Altavoce Adv | © 2017 - Tecnomedical S.R.L. | Sede Legale: Via Cupa Soffritto, 73 - CAP 80126 - Napoli (NA) | P. Iva: 03110040635 - Numero REA: NA-323201 | Capitale sociale: € 127.500,00 | indirizzo PEC: tecnomedical@pec.it

Privacy Policy Cookie Policy